L'inizio
L’11 Agosto 2017, con una scrittura privata, cinque amici Sommelier costituiscono la Associazione Culturale Delegazione Autonoma Fisar di Cuneo, con sede sociale a Pollenzo, nei suggestivi locali della Banca del Vino. I cinque soci costituenti rappresentano il primo Consiglio Direttivo di Delegazione. Fisar Cuneo accetta durata, scopo e norme che regolano la vita associativa stabilite dallo Statuto Sociale della Fisar Nazionale costituito da 26 articoli che letto, approvato e sottoscritto, viene allegato all’atto costituivo e di cui diventa parte integrante, sostanziale e inscindibile.
L'ispirazione
Ognuno dei nostri cinque amici si era diplomato Sommelier seguendo i corsi di altre Delegazioni Fisar, tutte di media-grande dimensione, ed aveva partecipato alla loro vita associativa, eseguendo servizi soprattutto a margine delle attività formative di quelle stesse Delegazioni. Tutti avevano però maturato la convinzione che una Delegazione più agile avrebbe potuto essere maggiormente stimolante e coinvolgente per ogni singolo socio. Da qui, l’ispirazione decisiva.
Da sogno a realtà
Nel 2015, quattro di loro vennero ingaggiati come Sommelier ai banchi di Slow Food di Expo, alla Fiera di Milano. Questa esperienza formativa, unita al lungo tempo trascorso insieme e alla sempre più stretta collaborazione col personale Slow Food, li condusse a maturare l’idea di costituire una nuova Delegazione Fisar nel cuneese. I contatti con i responsabili Slow Food, infine, diedero loro l’opportunità decisiva di aprire la sede in quella che è forse la location più intrigante per ogni wine lover: la Banca del Vino di Pollenzo. Alla fine dell’esperienza Expo 2015, l’idea prese sempre più forma sino a concretizzarsi in realtà dell’estate 2017.
Il nostro obiettivo? Integrarci nel territorio, organizzando corsi, degustazioni, cene e serate a tema per soci, amici e appassionati, e partecipando con i nostri sommelier alle manifestazioni legate al mondo del vino e dell’enologia, non solo a carattere locale, ma anche nazionale e internazionale.

Il consiglio direttivo di FISAR Cuneo, di cui Luca Lanza è il delegato e il Responsabile dei Servizi (da anni docente e direttore attivo, storico membro e anche coordinatore FISAR nazionale per il Nord Ovest), è composto da sette membri Sommelier, ognuno Socio Fisar attivo e professionista nel mondo del vino sia per i servizi sia per altre funzioni.
Responsabile per gli Associati è Claudio Leonardo Moretti, membro storico della delegazione, direttore abilitato e nostro primo delegato per 8 anni. In Segreteria troviamo Valentina Tomelleri la nostra new-entry; in Tesoreria la guida è da sempre nelle mani di Patrizio Ercole storico membro della delegazione e attivo direttore di corso. Responsabile della Didattica e del Sito Web è Alberto Cotti anch’egli membro storico della delegazione e titolare di “GeaTerroir”, con vari progetti di ricerca e docenza correlati. In attesa di diventare attivo come Responsabile dei Servizi è Michele Passannante, professionista attivo nel ramo food & drink dalla vendita alla rappresentanza. Alle redini degli Eventi come responsabile troviamo Monica Tuninetto, attiva con i produttori di Langa e fresca di nomina come direttore.